Home » BANDI IMPRESA

BANDI IMPRESA

VERSO NUOVI MERCATI - SOSTENERE L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LOMBARDE

VERSO NUOVI MERCATI - SOSTENERE L'INTERNAZIONALIZZAZIONE  DELLE IMPRESE LOMBARDE - SERIMP Srl

OBIETTIVO
La misura supporta le imprese che, per avviare il loro percorso di internazionalizzazione, presentano e realizzano un Piano d’azione per l’internazionalizzazione.

CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese:
- regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando;
- abbiano una sede operativa in Lombardia
non abbiano effettuato, nell’anno solare precedente, operazioni di cessioni all’estero (esportazioni, operazioni assimilate alle esportazioni e cessioni intracomunitarie) per un importo superiore al 40% del volume d’affari.

DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria è di 18.978.747,97 euro a valere sull’Azione 1.3.1.del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia.

CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione viene concessa fino all’85% delle spese ammissibili, di cui:
a) 20% sotto forma di contributo a fondo perduto;
b) 65% sotto forma di finanziamento agevolato, con tasso nominale annuo di interesse fisso dell’1,5%. La durata del finanziamento agevolato è compresa tra un minimo di 3 e un massimo di 6 anni.
L’investimento minimo deve essere di 30mila euro, l’investimento massimo agevolabile è di 600mila euro.

COME PARTECIPARE
Le proposte progettuali devono essere presentate a partire dal 03 giugno 2025 e fino al 09 settembre 2025.

PROCEDURA DI SELEZIONE
Procedura valutativa a graduatoria.

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELLE PMI

AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELLE PMI - SERIMP Srl
Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici
 
Cosa finanzia
La misura “Sostegno per l’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle Pmi – FER” prevede un regime di agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti, per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

Agevolazioni concedibili
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria e assegnate ai programmi di investimento realizzati per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a euro 30.000,00 (trentamila) e non superiore a euro 1.000.000,00 (un milione) nella misura massima del:
- 30% per le medie imprese;
- 40% per le micro e piccole imprese;
- 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
- 50% per la diagnosi energetica
 
Risorse disponibili
Le risorse destinate alla misura sono 320 milioni di euro, di cui il 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese.
 
Apertura sportello
A partire dalle ore 12.00 del giorno 4 aprile 2025 e fino alle ore 12 del giorno 5 maggio 2025.

BENI STRUMENTALI - NUOVA SABATINI - ACCESSO AL CREDITO E CONTRIBUTO

BENI STRUMENTALI - NUOVA SABATINI - ACCESSO AL CREDITO E CONTRIBUTO - SERIMP Srl
La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini") è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese
 
A chi si rivolge
Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI)
 
Settori ammessi
Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione del settore inerente alle attività finanziarie e assicurative.
 
Cosa finanzia
I beni devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni”
 
Le agevolazioni
-  finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese per sostenere gli investimenti previsti dalla misura, nonché di un contributo da parte del Ministero rapportato agli interessi sui predetti finanziamenti

Il contributo del Ministero è un contributo in conto impianti il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:
2,75% per gli investimenti ordinari (ad esempio finanziamento pari a € 200.000, contributo € 15.434,73)
3,575% per gli investimenti 4.0 (ad esempio finanziamento pari € 200.000, contributo € 20.184,77)
3,575%  per gli investimenti green (ad esempio finanziamento pari a € 200.000, contributo €  20.184,77)
 
Il contributo del Ministero, per le PMI impegnate in processi di capitalizzazione che intendono realizzare un programma di investimento è un contributo in conto impianti il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:
5% per le micro e piccole imprese (ad esempio finanziamento pari a € 200.000, contributo € 28.517,53)
3,575% per le medie imprese (ad esempio finanziamento pari a € 200.000, contributo €  20.184,77)

FONDO 394 SIMEST

FONDO 394 SIMEST - SERIMP Srl

Nuova operatività del Fondo 394 SIMEST per la competitività internazionale delle imprese italiane

Fra le principali novità del Fondo 394 figurano il sostegno agli investimenti per la transizione ecologica e digitale e per il rafforzamento della solidità patrimoniale delle imprese con vocazione internazionale. Saranno previsti benefici per le imprese appartenenti alle filiere produttive votate all’export e per le imprese impattate da rincari dei costi energetici. Saranno inoltre previste condizioni dedicate per le imprese con interessi diretti in aree strategiche per il Made in Italy, come i Balcani Occidentali, e per quelle localizzate nei territori colpiti dalla recente alluvione in Emilia-Romagna.

Attraverso il Fondo 394 gestito da SIMEST sono a disposizione delle imprese finanziamenti a tassi agevolati, a cui si potrà aggiungere una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%.

La nuova operatività sarà attiva attraverso sei diverse linee di intervento agevolativo.
 Transizione Digitale o Ecologica: finanziamento dedicato alle imprese che intendano effettuare investimenti per l’innovazione digitale o per la transizione ecologica nonché investimenti produttivi generici per il rafforzamento della solidità patrimoniale, a beneficio della loro competitività sui mercati internazionali.

Inserimento Mercati: finanziamento per le imprese che intendano realizzare programmi di inserimento sui mercati internazionali, attraverso l’apertura di una propria struttura in un Paese estero; oppure che intendano rafforzare la propria presenza su mercati già presidiati, attraverso il potenziamento della propria struttura o del personale sul posto.

Certificazioni e Consulenze: finanziamento riservato alle imprese che intendano realizzare progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica, tramite il supporto esclusivo di società di consulenza, od ottenere certificazioni di prodotto, brevetti, per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica.

Fiere ed Eventi: finanziamento dedicato alle imprese che intendano partecipare, anche in Italia, a fiere, mostre, eventi e missioni imprenditoriali o di sistema, di carattere internazionale, anche virtuali, per la promozione di beni e servizi prodotti in Italia o a marchio italiano.

E-commerce: finanziamento per le imprese che intendano sviluppare il proprio commercio elettronico in Paesi esteri per beni e servizi prodotti in Italia o con marchio italiano, attraverso la creazione o il miglioramento di una piattaforma propria, o di un proprio spazio dedicato su una piattaforma di terzi.

Temporary Manager: finanziamento riservato alle imprese che intendano avvalersi temporaneamente di figure professionali specializzate per la realizzazione di progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica.

SIMEST - PATRIMONIALIZZAZIONE

SIMEST - PATRIMONIALIZZAZIONE - SERIMP Srl

PATRIMONIALIZZAZIONE IMPRESE ESPORTATRICI

 

A chi è dedicato

Alle MidCap e alle PMI italiane, costituite in forma di società di capitali, che nell'ultimo biennio abbiano realizzato all'estero almeno il 20% del proprio fatturato o almeno il 35% nell'ultimo anno.

 

Come funziona

Il finanziamento è finalizzato al miglioramento o mantenimento del livello di solidità patrimoniale al momento della richiesta di finanziamento rispetto a un "livello soglia" predeterminato. 

Importo massimo finanziabile: € 800.000, fino al 40% del patrimonio netto della tua impresa.

Durata del finanziamento: 6 anni, di cui 2 di preammortamento.

 

Benefici

Rimborso quota restante a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE in caso di miglioramento o mantenimento del livello di solidità patrimoniale o raggiungimento del "livello soglia" e mantenimento o aumento della quota di fatturato estero.